Assessorato alle attività produttive – Progetto grafico per una collana di libri tascabili dedicati alla valorizzazione delle vie e dei quartieri storici di Milano.
Ogni anno la grafica per gli OpenDay viene coordinata con quella dei materiali per la promozione dei corsi di studio. La brochure corporate dell’Università degli Studi di Milano presenta l’attività dell’Ateneo a livello internazionale.
Il libro raccoglie i quasi 400 eventi che hanno caratterizzato l’anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti d’America.
Società chimica – questo libro è stato realizzato per i 200 anni dell’azienda e contiene diverse sezioni, compreso un racconto noir scritto ad hoc per l’occasione.
Orologi – Progetto per l’azienda svizzera che produce orologi: per questo catalogo é stata realizzato il concept e anche l’illustrazione.
Associazione per il Disegno Industriale – Grafica vincitrice del concorso per rappresentare la prima edizione del Compasso d’Oro Internazionale, dedicata al Food.
Tessuti Sensitive – Colore, movimento e dinamismo caratterizzano questo catalogo di tessuti per il mondo moda, intimo e sportwear.
Produzione biciclette – Brochure corporate che celebra i successi dei 50 anni di attività dell’azienda, nota per le sue biciclette pieghevoli.
Artista – Nel catalogo sono rappresentate le opere, ma anche molte fasi della lavorazione e del rapporto tra l’artista e la materia.
Il portale culturale della diplomazia italiana in USA dà visibilità agli eventi italiani che si svolgono negli Stati Uniti.
Temporary management – La società opera nel settore del temporary management, dove la velocità di intervento é caratteristica fondamentale.
Lingerie – Brand Svizzero di lingerie e loungewear che crea capi che abbracciano ed esaltano ogni aspetto dell’universo femminile.
Clinica veterinaria – Per la nuova catena di cliniche e pronto soccorso per animali da compagnia è stato realizzato un sito dedicato al consumatore.
Il sito rappresenta in modo dinamico e divertente la dimensione infantile.
Tubi e raccordi industriali – Art direction e fotografia per il progetto Five Continents, in occasione del 60° dell’azienda che ha attività in tutto il mondo.
Servizi aeroportuali – Servizio fotografico realizzato in pista a Malpensa per una società di servizi aeroportuali a terra.
Rubinetti e accessori bagno – Il bagno recupera sempre di più nella casa il ruolo di uno spazio da vivere e mostrare, quindi da arredare con cura.
Tipografia – Il calendario, con immagini di Andrea Rovatti, viene editato da diversi anni realizzando un progetto grafico sempre diverso
Accessori moda – Un gioiello Made in Italy innovativo, il bracciale permette di portare il profumo preferito sempre con se’, con stile ed eleganza.
Redesign per il marchio storico della Minerva. Il progetto ha poi portato alla realizzazione di specifici brand manual per la codifica dell’utilizzo del nuovo marchio da parte dei 31 dipartimenti, delle biblioteche, dei centri di…
Prodotti largo consumo – Il logo AZ é stato completamente ridisegnato e arrotondato, ricoprendone la superficie per ricordare lo smalto dei denti.
Servizi telematici – A seguito dell’acquisizione del marchio Cobra, è stata curata l’applicazione del brand all’archigrafica e alla comunicazione.
Il logo rappresenta il proseguo dell’anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti nelle attività culturali e negli eventi.
Design per un bracciale con integrato un erogatore di profumo intercambiabile. (con M. Farinatti)
Saes Coated Films produce pellicole ad uso alimentare biodegradabili e si aggiunge alle società del gruppo SAES.
Organizzato dalla Facoltà di Scienze, l’evento porta la ricerca nella città, il logo la rappresenta come un percorso senza fine.
Centro studi – Questo logo è stato realizzato per un evento pubblico sull’economia riferito al tema dello sviluppo sostenibile.
Distretto produttivo – Questo marchio ha vinto il concorso ad inviti per rappresentare l’intero Distretto Produttivo di Biella
Compagnia assicurativa – Uno dei molti allestimenti realizzati per l’azienda in occasione della BIT, la Fiera Internazionale del Turismo.
Società chimica – Il simbolo per questo gruppo internazionale fa riferimento al dinamismo ed alle diverse aree della produzione aziendale
Palazzo pubblico – Progetto per il concorso del marchio per la storica residenza, gioiello del territorio lombardo assieme al parco.
Società chimica – La società è attiva dal 1818 nella produzione del boro con impiego in svariati settori, dal farmaceutico all’agricoltura.
Evento espositivo – Per l’evento internazionale Andrea Rovatti realizza un elefante rivestito con 4 km di lana. Acquistato da una Fondazione privata.
Integratori alimentari – Questa società del gruppo Novartis produce integratori alimentari venduti in farmacia e nella grande distribuzione
Associazione di categoria – Il marchio, vincitore di un concorso nazionale, nasce per rappresentare i produttori italiani nel settore del cappello.
Ente nazionale – Sono stati utilizzati alcuni dei simboli delle Fiandre, come le bici ed i fiori, assieme ad una grafica pop, tema dello stand.
Sistema di testa-letto per uso ospedaliero, con integrate le funzioni tecniche e di illuminazione diretta, indiretta, notturna e d’emergenza.
Associazione – Questo svuotatasche in ceramica di Albissola è stato disegnato e personalizzato in tiratura limitata e firmata.
Servizi telematici – Packaging per i prodotti della linea Automotive, caratterizzati da un forte contenuto tecnologico e servizi Internet of things.
Società chimica – Per il packaging è stata progettato un sistema di icone, colori e textures che identificano le diverse categorie di prodotto
Prodotti alimentari – Grafica per una linea di prodotti alimentari italiani di alta gamma distribuiti negli Stati Uniti.
Calze – Grande enfasi per il dettaglio in questa confezione di collant effetto seconda pelle, velati opachi.
Fotografia d’autore – Nella ricerca “Zone d’ombra” Rovatti usa il rapporto tra luci e ombre per una ricerca sulla sensualità legata all’immaginazione.
Integratori alimentari – Per questo snack Pesoforma, goloso ma ipocalorico, é stata progettata una confezione che comunica gusto e leggerezza
Campagne affissione in aeroporto, stazione e pensiline, a Washington, in occasione dell’Anno della Cultura Italiana negli USA.
Salone del Mobile 2018, 39° piano panoramico del grattacielo di Regione Lombardia, la mostra “Design Answers” sollecita la riflessione sui valori fondanti del design attraverso domande e risposte
Mostra “Materiali Creativi” – Installazione sulla mancanza di accessibilità al cibo: la mano passa dalla fessura, ma per uscirne non può portare con sé la mela. Triennale, Milano
I luoghi contengono una memoria, ma in questo caso anche l’anticipazione di quanto accadrà dopo la loro ristrutturazione a sede del Museo del Design.
Fotografia d’autore – La ricerca Natural Texture indaga sulla capacità delle forme naturali di trasformarsi in trame, facendo convivere la dimensione reale con quella astratta.
Serie di multipli d’arte che lavora su una fisicità forte del segno e sul rapporto tra il bianco e il colore.
Fotografia d’autore – “UrbanTexture” è una ricerca sulla sedimentazione dell’architettura nella città e sulla convivenza tra figurativo ed astratto.
Olio e aceto dialogano tra loro con un susseguirsi di forme che convivono, ma non si compenetrano mai.
Ricerca sul mondo ittico realizzata per la mostra Cibografie alla Galleria Arkad di Seravezza.
Le immagini proiettate sul corpo ne assumono la forma e lo vestono di una dimensione reale ma effimera.
Quello della cava di marmo è un mondo quasi completamente bianco e accecante, fanno eccezione alcuni dettagli.
Fotografia d’autore – La ricerca Essential Texture indaga sulla capacità delle forme di trasformarsi in trame, facendo convivere la dimensione reale con quella astratta.
Master Music è una realtà importante nella distribuzione in Italia di strumenti musicali.
Tiratura limitata – “Variazioni” serie di multipli d’arte, realizzati ad hoc in base alla location, dove il colore è protagonista assoluto.
Apparecchi d’illuminazione – Nello stand una struttura centrale ad X alta fino a 6 metri separa lo spazio, creando quattro aree indipendenti ma comunicanti.
Diverse edizioni dell’OpenDay e del CareerDay sono state progettate creando portali e grafiche mobili nello storico Ateneo.
Compagnia assicurativa – Per questo stand, come una galleria d’arte, sono state realizzate 15 opere d’arte d’après adattando il marchio aziendale.
Mostra Il design che non c’è, allestita nel programma di esposizioni Design after Design della XXI Triennale Internaz. Con S. Vallebona
In occasione della mostra su Magritte è stato progettato questo allestimento 3D nel cortile di Palazzo Reale a Milano
Allestimento per il Salone del Mobile dove gli elementi scenografici diventano funzionali sistemi di illuminazione.
Navigando nelle pagine del sito alcuni cookies c.d. tecnici potrebbero essere installati sul tuo browser. Si tratta di cookies che servono esclusivamente a consentirti una migliore esperienza di navigazione ma che non ci consentono di archiviare nessun tuo dato personale utilizzabile ad altri scopi.
Al fine di disporre di dati statistici relativi alle visite sul sito, inoltre, potrebbe essere installato sul vostro browser un ulteriore cookie che, tuttavia, non consentirà né al titolare del sito, né a terzi di risalire alla Vostra identità e sarà utilizzato esclusivamente al fine di registrare, in forma aggregata, il dato relativo ad un accesso in più su queste pagine.